Mostra promossa dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, con la collaborazione della Fondazione Teatro dell’architettura.
L’esposizione documenta i lavori presentati per l’edizione 2023-2024 del premio da 31 candidati provenienti da 17 Paesi, con un approfondimento specifico sulle opere dello studio vincitore Al Borde (Ecuador).
I lavori presentati da Al Borde hanno convinto la giuria per molteplici ragioni: “Oltre all’approccio collettivo alla progettazione e alla costruzione, che si riflette anche nel coinvolgimento delle comunità locali, e alla particolare attenzione agli aspetti climatici, le opere di Al Borde manifestano un’interpretazione ampia e profonda del concetto di sostenibilità, perché radicata nella storia dell’architettura e in un ampio spettro di riferimenti che vanno dalle tecniche costruttive tradizionali alle sperimentazioni moderne. La loro ricerca riguarda anche la reinterpretazione innovativa dei materiali locali, la definizione di un vernacolo contemporaneo e le questioni cruciali in corso a livello locale: temi che Al Borde affronta con singolare coerenza e radicalità”.
Inaugurazione
Giovedì 8 maggio 2025, ore 18.30
Con premiazione e lezione pubblica dello studio Al Borde (Ecuador), vincitore del premio
Periodo espositivo
9.05.2025 – 5.10.2025
Orari
giovedì-venerdì
14.00-18.00
sabato-domenica
10.00-18.00
lunedì-mercoledì chiuso (aperto su prenotazione per gruppi)
Chiusura estiva
dal 14 luglio al 20 agosto 2025
Entrata
intero: CHF / € 10.-
ridotto: CHF / € 7.-