
Museo Vincenzo Vela
Il Museo Vincenzo Vela appartiene al novero delle più importanti case d’artista dell’Ottocento europeo. Ideata dal grande scultore realista ticinese Vincenzo Vela (1820-91) all’apice della sua carriera e trasformata in museo pubblico dopo la sua donazione allo Stato elvetico, accanto alla gipsoteca monumentale di Vincenzo Vela, la villa conserva i lasciti dello scultore Lorenzo Vela (1812-97) e del pittore Spartaco Vela (1854-95), una notevole quadreria ottocentesca di pittura lombarda e piemontese, nonché centinaia di disegni autografi e una delle più antiche collezioni fotografiche private svizzere.
Arte e storia dell’Ottocento italiano e svizzero si intrecciano in un unicum, attraverso i magnifici ritratti dei protagonisti del Risorgimento, mentre la presenza di alcuni elementi che ricordano il carattere privato della residenza e il parco panoramico, conferiscono a questo luogo il carattere di opera d’arte totale.
Ristrutturato interamente dall’architetto Mario Botta, il museo è ubicato ai piedi del Monte San Giorgio (patrimonio Unesco per l’umanità), a 500 m dal confine con l’Italia. Vi vengono organizzate regolarmente delle mostre temporanee.
Orari
martedì – venerdì
gennaio – maggio
10.00-17.00
giugno – settembre
10.00-18.00
ottobre – novembre
10.00-17.00
sabato e domenica
10.00-18.00
lunedì chiuso
Tariffe
Intero CHF 12.-
Ridotto e Gruppi CHF 8.-
Scuole del Canton Ticino Gratuito
Altre scuole, Carta studente
IOSTUDIO CHF 3.-
Informazioni e prenotazioni per le visite guidate e attività:
+41 (0)58 481 30 44
booking.vela@bak.admin.ch
Come arrivare
In treno e bus
Stazione di Mendrisio
Poi autopostale : 523, 525 (12 min)
Fermata: Ligornetto Posta (5 minuti a piedi).
Indirizzo e contatti
Largo Vincenzo Vela, 6853 Ligornetto
T +41 58 481 30 44
F +41 58 481 30 43
museo.vela@bak.admin.ch
Museo Vincenzo Vela