GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI 2025

Domenica 18 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, i visitatori avranno la possibilità di accedere gratuitamente alle cinque istituzioni della Rete MAM e di approfittare di un’offerta culturale ampia e diversificata, tra visite guidate alle esposizioni in corso, laboratori didattici per i più giovani e una performance di danza.
Tutte le attività proposte sono gratuite.

PROGRAMMA

10.00 – Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
ANGELO GIORGETTI (1899-1960). Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra
Visita guidata gratuita
Nato a Milano da famiglia ticinese, Angelo Giorgetti (1899-1960), pittore e scultore figurativo, dopo essersi formato negli studi di Adolfo Wildt e Aldo Carpi, agli inizi degli anni venti si trasferisce a Parigi, vivendo il clima internazionale degli “Anni folli”.
Per l’occasione, il catalogo della mostra sarà acquistabile con uno sconto del 10%.

Oltre alla mostra temporanea, i visitatori potranno visitare gratuitamente la collezione permanente riallestita con sezioni dedicate ai più recenti acquisti, donazioni e depositi ricevuti dalla Pinacoteca (opere di Luigi Rossi, Ernesto Fontana, Adolfo Feragutti Visconti, Antonio Barzaghi Cattaneo, Alessandro Ruga, Giovanni Sottocornola, Giacomo Martinetti, Luigi Chialiva, Jean Corty, Mario Bernasconi, Renzo Fontana ecc.).

11.00 – Museo Vincenzo Vela
AMADRIADI
Performance site specific / Cie Michele Ifigenia/Tyche
Coreografia: Michele Ifigenia Colturi; Performers: Enzina Cappelli, Andreyna De la Soledad, Valeria Petroni
Suono: Tarek Bouguerra; Produzione: Aiep Ariella Vidach / Triennale Teatro Milano
In collaborazione con la ventesima edizione della Festa Danzante Ticino, nella suggestiva cornice del Parco è proposta una performance site specific in cui pubblico è invitato ad attraversare lo spazio ed entrare in contatto con delle presenze leggendarie, le Amadriadi, figure provenienti dalla mitologia greca che vivono all’interno degli alberi.

Negli spazi della collezione permanente, sarà ancora possibile visitare l’installazione site specific “La libertà è una lotta costante”, in cui l’artista Ishita Chakraborty dialoga con l’iconico Spartaco di Vincenzo Vela per reimmaginare il significato di libertà.

14.00Museo d’arte Mendrisio
UNA STORIA DI ARTE E DI POESIA.
Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi, Testori e i loro artisti

Visita guidata gratuita
Otto tra i maggiori letterati italiani della seconda metà del Novecento, riveduti nelle vesti di critici d’arte. L’esposizione stabilisce un dialogo tra il gesto artistico e la parola degli otto “critici” affiancando alle opere esposte citazioni tratte dai loro scritti in un’adesione poetica e formale pertinente al contesto storico.
Per l’occasione, il catalogo della mostra sarà acquistabile ad un prezzo ridotto.

15.00 – Teatro dell’architettura Mendrisio
MAKE DO WITH NOW. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
Visita guidata gratuita a cura delle studentesse e degli studenti dell’Accademia di architettura – USI
L’esposizione presenta le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti giapponesi che hanno iniziato la loro carriera dopo il terremoto del 2011 e il disastro di Fukushima, e che hanno sviluppato una serie di pratiche critiche, ecologiche e socialmente impegnate, lavorando con risorse limitate, edifici esistenti e materiali di recupero.
È consigliata l’iscrizione al seguente indirizzo: eventi.tam@usi.ch

16.30 – m.a.x. museo
BICICLETTA E MOTOCICLETTA FRA GRAFICA E DESIGN
Visita guidata gratuita a cura di Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo e Spazio Officina e co-curatrice della mostra. Sarà presente come ospite d’onore Alfredo Azzini, studioso del museo Velocipedi e Biciclette A.& C. Azzini, Soresina (CR) e fra i prestatori della mostra.
Tramite l’esposizione di materiali grafici e modelli che hanno fatto la storia delle due ruote, la mostra racconta come grafica e design si siano intrecciate all’interno delle varie fasi storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo di questi due mezzi di locomozione, dall’epoca industriale fino alla contemporaneità, con uno sguardo anche agli scenari futuri.

 

LABORATORI DIDATTICI

• 10.00 – Museo Vincenzo Vela
GLI GNURPA
Atelier per bambine/i con Ioana Butu attrice, cantante e burattinaia
Dai 6 ai 12 anni
Grazie al racconto di una storia fantastica siamo invitati a conoscere gli Gnurpa, esseri magici che vivono nei nostri sogni. Questi personaggi hanno un rapporto speciale con il bosco, soprattutto con le Amadriadi, ninfe metà fanciulle, metà albero.
Iscrizioni: booking.vela@bak.admin.ch

14.00 – m.a.x. museo
A TUTTA VELOCITÀ!
Laboratorio didattico
per bambini/e
I mezzi di trasporto a due ruote sono protagonisti della bellissima mostra al m.a.x. museo: ma da un manifesto come ci si può rendere conto della velocità che possono raggiungere questi mezzi? I partecipanti visiteranno l’esposizione, osserveranno i lavori di grafici e designer e prenderanno spunto da questi per realizzare delle opere all’insegna della velocità!
Segue merenda.
Iscrizioni: eventi@maxmuseo.ch