MARIAPIA BORGNINI. L’eco dei richiami.

Mostra a cura di Marco Franciolli e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra dedicata a Mariapia Borgnini fa parte degli approfondimenti tematici su artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al territorio ticinese e insubrico. Essa propone un focus sull’opera dell’artista Mariapia Borgnini appositamente creata per l’esposizione in una sorta di site-specific. Il percorso creativo … Leggi tutto MARIAPIA BORGNINI. L’eco dei richiami.

CARLO BOSSOLI (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente

Mostra a cura di Sergio Rebora con il coordinamento scientifico di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla. Nato a Lugano ma trasferitosi ancora bambino con la famiglia a Odessa, Carlo Bossoli si dedica precocemente alla pittura da autodidatta e si specializza nelle vedute urbane e paesaggistiche anche di grandi dimensioni (i famosi ‘cosmorami’ panoramici), utilizzando in … Leggi tutto CARLO BOSSOLI (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente

SPARTACO VELA. Impressioni dal vero

Mostra a cura di Antonia Nessi e Anita Guglielmetti. Il Museo Vincenzo Vela inaugura la sua stagione espositiva autunnale con un’ampia mostra dedicata al pittore Spartaco Vela (1854-1895), unico figlio del celebre scultore ticinese e di Sabina Dragoni. Al di là di letture che lo confinano nel ruolo di semplice “figlio d’arte”, la mostra invita … Leggi tutto SPARTACO VELA. Impressioni dal vero