VALENTINA PINI. Calibrando l’occhio

Mostra a cura di Raphael Gygax. Il Museo propone in quest’occasione un originale incontro e confronto tra le collezioni del Museo e la produzione artistica contemporanea. A partire dall’imponente statua equestre di Carlo II di Brunswick, opera tra le più iconiche di Vincenzo Vela, Valentina Pini sviluppa una riflessione sulla fisicità dei materiali, sulla loro … Leggi tutto VALENTINA PINI. Calibrando l’occhio

SWISSCERAMICS. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea

Mostra a cura di Hanspeter Dähler. In collaborazione con l’associazione swissceramics, il Museo Vincenzo Vela presenta una panoramica della produzione artistica e contemporanea della ceramica in Svizzera. Le opere in mostra, selezionate nell’ambito di un concorso nazionale, tracciano un percorso in cui si riflettono tematiche e linguaggi variegati: dal rapporto tra natura, cultura e sostenibilità, … Leggi tutto SWISSCERAMICS. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea

BancaStato SWISS ARCHITECTURAL AWARD 2024

Mostra promossa dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, con la collaborazione della Fondazione Teatro dell’architettura. L’esposizione documenta i lavori presentati per l’edizione 2023-2024 del premio da 31 candidati provenienti da 17 Paesi, con un approfondimento specifico sulle opere dello studio vincitore Al Borde (Ecuador). I lavori presentati da Al Borde hanno convinto la giuria … Leggi tutto BancaStato SWISS ARCHITECTURAL AWARD 2024

ANGELO GIORGETTI (1899-1960). Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra

A cura di Simona Ostinelli. Nato a Milano da famiglia ticinese, Angelo Giorgetti (1899-1960), pittore e scultore figurativo, dopo essersi formato negli studi di Adolfo Wildt e Aldo Carpi, agli inizi degli anni venti si trasferisce a Parigi, vivendo il clima internazionale degli “Anni folli”. Di questa stagione rimangono eleganti ritratti femminili e felici vedute … Leggi tutto ANGELO GIORGETTI (1899-1960). Dalla Parigi degli “Anni folli” al Ticino del Dopoguerra

MAKE DO WITH NOW. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese

L’esposizione presenta le idee e i progetti di una nuova generazione di architetti e urbanisti che operano in Giappone. Nati tra la metà degli anni Settanta e la metà degli anni Novanta, questi architetti hanno intrapreso la carriera professionale dopo il grande terremoto del 2011 che devastò le regioni orientali del Paese e provocò il … Leggi tutto MAKE DO WITH NOW. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese

UNA STORIA DI ARTE E DI POESIA. Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi, Testori e i loro artisti

Apre il 30 marzo al Museo d’arte Mendrisio la mostra Una storia di arte e di poesia. Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi, Testori e i loro artisti. Otto tra i maggiori letterati italiani della seconda metà del Novecento, riveduti nelle vesti di critici d’arte. L’esposizione stabilisce un dialogo tra il gesto artistico e … Leggi tutto UNA STORIA DI ARTE E DI POESIA. Arcangeli, Bertolucci, Biamonti, Isella, Orelli, Sereni, Tassi, Testori e i loro artisti

SAMUELE GABAI. Un immaginario dipinto

Mostra a cura di Renato Giovannoli e Nicoletta Ossanna Cavadini. In primavera 2025 viene proposto un focus su Samuele Gabai (Ligornetto, 1949), con particolare riferimento al rapporto tra arte e grafica. L’artista si confronta inizialmente con l’elemento naturale visto nel suo mutare per poi giungere a una fase più astratta; ciò avviene indagando la dimensione … Leggi tutto SAMUELE GABAI. Un immaginario dipinto

ISHITA CHAKRABORTY. “La libertà è una lotta costante”

A cura di Antonia Nessi. Nella prospettiva di un confronto tra le sue collezioni e la produzione artistica contemporanea, il Museo Vincenzo Vela offre carta bianca a Ishita Chakraborty, invitandola a intessere un dialogo con lo Spartaco, una delle opere più celebri e iconiche di Vincenzo Vela. Attraverso un’installazione site specific, In Passage Tropical, l’artista ricrea un “giardino … Leggi tutto ISHITA CHAKRABORTY. “La libertà è una lotta costante”

BICICLETTA E MOTOCICLETTA FRA GRAFICA E DESIGN

Mostra a cura di Stefano Pivato, Giorgio Sarti e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra si inserisce nell’ambito dell’approfondimento pluriennale che il m.a.x. museo ha dedicato ciclicamente ai mezzi di trasporto, iniziato con l’automobile (si ricorda la mostra Auto che passione, del 2018) e successivamente ai mezzi di locomozione della strada ferrata (con la mostra Treni fra … Leggi tutto BICICLETTA E MOTOCICLETTA FRA GRAFICA E DESIGN

ARRHOV FRICK. URSPRUNG Origine / Origin – una mostra in divenire.

Mostra a cura dello studio di architettura svedese Arrhov Frick, con un contributo di Mikael Olsson. Con un formato innovativo, questa nuova mostra in divenire inaugurerà il 14 novembre 2024 e continuerà a modificarsi e ad arrichirsi nel tempo: un esperimento di mediazione culturale per esplorare nuove modalità di pensare/immaginare possibili progetti di modificazione dello … Leggi tutto ARRHOV FRICK. URSPRUNG Origine / Origin – una mostra in divenire.