GIULIANO VANGI: IL DISEGNO

Mostra a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini. Progetto di allestimento allo Spazio Officina di Mario Botta. La mostra si inserisce nel filone dei maestri del XX e XXI secolo ed è focalizzata sull’opera del maestro fiorentino Giuliano Vangi (1931), con particolare riferimento allo studio del disegno e della grafica nello spazio, in rapporto … Read more GIULIANO VANGI: IL DISEGNO

LUIGI ROSSI (1853-1923). Artista europeo tra realtà e simbolo.

A cura di Matteo Bianchi con la collaborazione di Mariangela Agliati Ruggia. La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate dedica a Luigi Rossi (1853-1923) una grande mostra nel centenario della sua scomparsa, presentando le opere più celebri provenienti da musei svizzeri e italiani e numerosi inediti da collezioni private. Artista europeo fra realtà e simbolo … Read more LUIGI ROSSI (1853-1923). Artista europeo tra realtà e simbolo.

FORTUNATO DEPERO E GILBERT CLAVEL. Futurismo = Sperimentazione Artopoli.

La mostra si inserisce nel filone dei maestri del XX secolo proponendo un affondo sulla collaborazione creativa fra lo studioso svizzero Gilbert Clavel e il futurista roveretano Fortunato Depero: in particolare viene esaminato il loro apporto nel contesto della colonia artistica formatasi a Capri e Anacapri a partire dagli anni ’15 del Novecento denominata “Artopoli”, … Read more FORTUNATO DEPERO E GILBERT CLAVEL. Futurismo = Sperimentazione Artopoli.

FROM TAG TO ART dai graffiti all’artivismo di Banksy… e oltre

Lo Spazio Officina del Centro Culturale Chiasso ospita una mostra dedicata alla Street Art. A Chiasso la pittura murale ha un passato significativo. Già negli anni Trenta del secolo scorso iniziative come “Muri ai Pittori” avevano dato spazio alla creatività artistica al di fuori degli spazi istituzionali chiusi e così fruibili nel contesto urbano. Pur … Read more FROM TAG TO ART dai graffiti all’artivismo di Banksy… e oltre

L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina

La mostra si inserisce nel filone degli approfondimenti tematici di artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al territorio insubrico e propone un focus su un’opera grafica di Giuliano Collina (Intra, 1938) intitolata Carmina Burana, componimento storico che ha suscitato un particolare interesse di rilettura critica da parte di studiosi agli inizi degli anni … Read more L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina

ENRICO CASTELLANI

Enrico Castellani (1930-2017) è tra i più importanti artisti della scena contemporanea del secondo Novecento. Dopo un primo periodo interessato dalla fascinazione per un certo tipo di espressionismo astratto, sviluppa a partire dalla fine degli anni Cinquanta un linguaggio personale e riconoscibile, che lo rende protagonista della nuova scena culturale e artistica europea. Le sue … Read more ENRICO CASTELLANI

ROGER DE LA FRESNAYE. Il nobile cubista.

A cura di Barbara Paltenghi Malacrida con la collaborazione di Francesca Bernasconi. Il Museo d’arte Mendrisio dedica una grande mostra a Roger de La Fresnaye (1885-1925) figura di spicco del cubismo e straordinario interprete del suo tempo. Con i suoi lavori partecipò alle mostre che segnarono la storia dell’arte moderna e le sue opere più … Read more ROGER DE LA FRESNAYE. Il nobile cubista.

DISEGNA COME SCOLPISCE. Fogli scelti dalla collezione del Museo Vincenzo Vela.

A cura di Gianna A. Mina e Marie Therese Bätschmann. Il Museo conserva 320 fogli attribuiti a Vincenzo Vela, di cui una sessantina bifacciali, su carte di qualità e dimensione variabili. A partire da questo nucleo si sviluppa la mostra-dossier «Disegna come scolpisce. Fogli scelti dalla collezione del Museo Vincenzo Vela». Il titolo dichiara esplicitamente … Read more DISEGNA COME SCOLPISCE. Fogli scelti dalla collezione del Museo Vincenzo Vela.

COLLEZIONE PRINCIPALE

Il Museo Vincenzo Vela appartiene al novero delle più importanti case d’artista dell’Ottocento europeo. Ideata dal grande scultore realista ticinese Vincenzo Vela (1820-91) all’apice della sua carriera e trasformata in museo pubblico dopo la sua donazione allo Stato elvetico, accanto alla gipsoteca monumentale di Vincenzo Vela, il museo conserva i lasciti dello scultore Lorenzo Vela … Read more COLLEZIONE PRINCIPALE

MUSÉE TRANSPARENT

Transparents Les « transparents » sont des appareils éphémères liés aux processions historiques de la Semaine sainte de Mendrisio, documentées au moins depuis le XVIIe siècle. Les premières grandes « arches lumineuses » ou « lanternes » suspendues dans les rues n’apparaissent qu’en 1791, comme l’indique Don Ambrogio Torriani dans une lettre. C’est presque certainement le frère servite Antonio Maria Baroffio … Read more MUSÉE TRANSPARENT