Attualità
Teatro dell’architettura Mendrisio
Palazzo Turconi e il Cantone Ticino Palazzo Turconi, la prima e storica sede dell’Accademia di architettura dell’USI, sorge, centrale, a Mendrisio. L’edificio neoclassico fu costruito nel 1853 grazie al lascito del conte Alfonso Turconi, uomo di cultura, politico, e filantropo milanese, deceduto nel 1806. Sua volontà era quella di edificare “uno Spedale per la cura … Leggi tutto Teatro dell’architettura Mendrisio
m.a.x. museo
Il Centro Culturale Chiasso: contenitori e contenuti delle tre “C” Il m.a.x. museo fa parte, insieme al Cinema Teatro, allo Spazio Officina e alla Biblioteca comunale del Centro Culturale Chiasso. Queste 4 realtà svolgono la loro attività in modo indipendente, con un tema annuale declinato attraverso la prospettiva dell’arte, del teatro, della musica, della danza, … Leggi tutto m.a.x. museo
Museo d’arte Mendrisio
S. Giovanni a Mendrisio: da convento a Museo Nel XIII secolo l’oratorio della Madonna delle Grazie è retto dall’ordine degli Umiliati, i quali conducono alcune prime modifiche già nel XIV secolo, trasformando il sedime in Ospedale dei pellegrini. Nel XV secolo abbandonano l’ospizio, poi rilevato dai Servi di Maria (o Serviti) nel 1477. Trasferitisi nel … Leggi tutto Museo d’arte Mendrisio
La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Giovanni Züst: biografia di un imprenditore e collezionista da Basilea a Chiasso “La sua è stata una vita di lavoro, ma di un lavoro di cui egli si servì unicamente quale mezzo di guadagno ma che dal guadagno si servì quale istrumento di beneficenza e di mecenatismo”. Così parlava di Giovanni Züst Enrico Celio nel … Leggi tutto La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst
Il Museo Vincenzo Vela
Vela dopo il 1867, anno del rientro nel Mendrisiotto Ritornato definitivamente a Ligornetto nel 1867, Vincenzo Vela affiancò l’attività artistica a un operoso impegno politico e sociale a favore dei propri concittadini e delle fasce più sfavorite della popolazione ticinese. Fedele al suo credo di essere anzitutto cittadino svizzero prima ancora che artista, lo scultore … Leggi tutto Il Museo Vincenzo Vela
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI 2025
Domenica 18 maggio 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, i visitatori avranno la possibilità di accedere gratuitamente alle cinque istituzioni della Rete MAM e di approfittare di un’offerta culturale ampia e diversificata, tra visite guidate alle esposizioni in corso, laboratori didattici per i più giovani e una performance di danza. Tutte le attività … Leggi tutto GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI 2025
“Percorsi culturali sostenibili nel Mendrisiotto”
“Percorsi culturali sostenibili nel Mendrisiotto” è una carta geografica che collega i cinque Musei d’Arte del Mendrisiotto lungo percorsi pensati per incentivare la mobilità sostenibile e favorire la scoperta della regione. Si tratta di itinerari che toccano luoghi di interesse storico-artistico e attraversano un paesaggio ricco di sfaccettature, tra aree urbanizzate, zone agresti e parchi … Leggi tutto “Percorsi culturali sostenibili nel Mendrisiotto”
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
Anche quest’anno i Musei d’Arte del Mendrisiotto aderiscono alla Giornata Internazionale dei Musei proponendo una serie di attività gratuite il sabato 18 maggio e la domenica 19 maggio e offrendo l’entrata gratuita a tutte le mostre in corso la domenica 19 maggio. PROGRAMMA 🍃 Sabato 18 maggio 🍃 ♦ Teatro dell’architettura Mendrisio Ore 11.00 – 12.00“Magari vedremo Ramona … Leggi tutto GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
PASS MAM
Scoprite i Musei d’Arte del Mendrisiotto con il nuovo Pass MAM! Acquistabile presso ciascun museo della Rete MAM al costo di CHF 50.-, il Pass MAM permette di accedere alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee dei Musei d’Arte del Mendrisiotto per la durata di un anno (a partire da una data a scelta) e … Leggi tutto PASS MAM