MATERIA, GESTO, IMPRONTA E SEGNO. L’opera grafica di Burri, Vedova, Kounellis, Paolucci e Benedetti.

La mostra si inserisce nel filone dei maestri del XX secolo e propone una visione della ricerca grafica e artistica di cinque personalità di spicco nella cultura del Novecento: Alberto Burri, Emilio Vedova, Jannis Kounellis, Flavio Paolucci e Mario Benedetti. Ciascuno di questi artisti è un protagonista delle stazioni fondamentali dell’arte contemporanea, che, nella loro … Leggi tutto MATERIA, GESTO, IMPRONTA E SEGNO. L’opera grafica di Burri, Vedova, Kounellis, Paolucci e Benedetti.

LA COLLEZIONE 1982 – 2022

Inaugurato l’11 settembre 1982, il Museo d’arte Mendrisio compie 40 anni. Il primo nucleo, fondamentale spinta alla nascita di un museo cittadino, era costituito dalla collezione dei fratelli Aldo e Aldina Grigioni, uno straordinario insieme di oltre 150 opere, selezionate ad offrire una panoramica di rilievo soprattutto dell’arte ticinese e lombarda tra fine Ottocento e … Leggi tutto LA COLLEZIONE 1982 – 2022

Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz.

Il Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana ha il piacere di annunciare che la mostra “Il Territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz”, promossa dall’Accademia di architettura dell’USI, con l’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura-ISA, con il sostegno della Biblioteca dell’Accademia di architettura e della Cattedra Borromini, avrà luogo dal 4 novembre … Leggi tutto Il territorio come palinsesto: l’eredità di André Corboz.

IL FILO DI ARIANNA. Marcel Dupertuis. Opere 1951-2021

Mostra a cura di Gianna A. Mina in collaborazione con Matthias Frehner. Nato a Vevey ma ticinese d’adozione, Marcel Dupertuis persegue sin dagli esordi una ricerca a tutto tondo che abbraccia scultura, pittura, disegno e grafica, ma anche fotografia e letteratura. Il tutto con estrema coerenza, dalle realizzazioni monumentali di carattere costruttivista fino alle forme … Leggi tutto IL FILO DI ARIANNA. Marcel Dupertuis. Opere 1951-2021

RENATO BALLERINI (Ravenna 1877 – Lugano 1954). Pittore, scultore, illustratore e giornalista.

Mostra a cura di Simona Ostinelli. Renato Ballerini è stato uno dei protagonisti della vita culturale ticinese nei primi anni del Novecento, anche se il suo nome oggi è noto solo agli addetti ai lavori. Nato a Ravenna nel 1877, studia all’Accademia di belle arti della sua città e completa la formazione all’Accademia libera del … Leggi tutto RENATO BALLERINI (Ravenna 1877 – Lugano 1954). Pittore, scultore, illustratore e giornalista.

STEFANO GALLI. Body and Soul – Jazz Portraits.

Da William Gottlieb in poi, la fotografia musicale ha assunto un ruolo davvero importante nel panorama visivo contemporaneo. Così, soprattutto, nell’ambito della musica jazz: molti ritratti di musicisti, spesso in bianco e nero, sono oggi parte dell’immaginario collettivo e hanno lasciato un segno indelebile nella formazione della nostra cultura. Stefano Galli (1966) fotografa i grandi … Leggi tutto STEFANO GALLI. Body and Soul – Jazz Portraits.

MARIO COMENSOLI (1922-1933). Gli “uomini in blu”.

Mostra a cura di Chiara Gatti e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra mira a presentare la produzione pittorica relativa al periodo degli “uomini in blu” di Mario Comensoli (Lugano, 1922 – Zurigo, 1993), collocandosi in tal modo tra gli approfondimenti tematici sugli artisti contemporanei legati al genius loci. L’esposizione s’inserisce nelle celebrazioni del centenario della nascita … Leggi tutto MARIO COMENSOLI (1922-1933). Gli “uomini in blu”.

DAVIDE CASCIO. Chaosmos.

Chaosmos consiste di 3 interventi site-specific negli spazi del Museo d’arte Mendrisio: un mobile nel grande salone al I piano (Spider Bee) e alcuni interventi anche sulle pareti (Dangling painting relifs), di una schermatura dei due archi verso il primo corridoio (Out) e di un’installazione nella I sala (Riverrun). Inoltre, verranno presentati anche alcuni lavori … Leggi tutto DAVIDE CASCIO. Chaosmos.

GIANFREDO CAMESI. Dallo spazio al tempo.

Dallo spazio al Tempo è il titolo del progetto che l’artista valmaggese Gianfredo Camesi ha elaborato per gli spazi del Museo d’arte Mendrisio. Un progetto che ripercorre in sintesi la storia artistica di Camesi, dalle opere della prima maturità, come Point vital o la Flèche, a opere del 2016-17 rimaste ancora inedite, come tutta la … Leggi tutto GIANFREDO CAMESI. Dallo spazio al tempo.