
COLLEZIONE DEL MUSEO VINCENZO VELA
Museo Vincenzo Vela
Il Museo Vincenzo Vela appartiene al novero delle più importanti case d’artista dell’Ottocento europeo. Ideata dal grande scultore realista ticinese Vincenzo Vela (1820-91) all’apice della sua carriera e trasformata in museo pubblico dopo la sua donazione allo Stato elvetico, accanto alla gipsoteca monumentale di Vincenzo Vela, il museo conserva i lasciti dello scultore Lorenzo Vela (1812-97) e del pittore Spartaco Vela (1854-95), una notevole quadreria ottocentesca di pittura lombarda e piemonetese, nonché centinaia di disegni autografi e una delle più antiche collezioni fotografiche private svizzere.
Arte e storia dell’Ottocento italiano e svizzero si intrecciano in un unicum, attraverso i magnifici ritratti dei protagonisti del Risorgimento, mentre la presenza di alcuni elementi che ricordano il carattere privato della residenza e il parco panoramico, conferiscono a questo luogo il carattere di opera d’arte totale. Ristrutturato interamente dall’architetto Mario Botta, il museo è ubicato ai piedi del Monte San Giorgio (patrimonio Unesco per l’umanità), a 500 m dal confine con l’Italia. Vi vengono organizzate regolarmente delle mostre temporanee.
Mostra permanente.
Orari
martedì – venerdì
10.00 – 17.00 (gennaio – maggio)
10.00 – 18.00 (giugno – settembre)
10.00 – 17.00 (ottobre – novembre)
sabato e domenica
10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.
Entrata gratuita tutti i mercoledì.
>>> Informazioni su aperture e chiusure speciali
TRANSPARENTES MUSEUM
Museo d’arte Mendrisio
Transparentfolien
Bei den „Transparenten“ handelt es sich um ephemere Geräte, die mit den historischen Prozessionen der Karwoche in Mendrisio verbunden sind, die mindestens seit dem 17. Die ersten großen „leuchtenden Bögen“ oder „Laternen“, die auf den Straßen hingen, tauchten erst 1791 auf, wie Don Ambrogio Torriani in einem Brief schreibt. Mit ziemlicher Sicherheit war es der Servitenmönch Antonio Maria Baroffio (1732-1798) aus dem Kloster San Giovanni, der diese Tradition einführte.
Obwohl die „Transparente“ sofort von den Dienerinnen Mariens verwaltet und im Kloster aufbewahrt wurden, wurden sie immer von Privatpersonen und ab 1794 auch von der Gemeinde Mendrisio bezahlt, die auch die Ausstellung organisierte. Seit der Aufhebung des Klosters im Jahr 1852 bis heute hat die Gemeinde Mendrisio als Eigentümerin fast aller Werke – von denen einige später von den Familien, die sie in Auftrag gegeben hatten, geschenkt wurden – stets dafür gesorgt, dass sie anlässlich der Prozessionen in der Karwoche in den Straßen des Borgo präsentiert wurden.
Zwischen 1791 und 1792 wurde die erste Serie der so genannten „Türen“ fertiggestellt. Der offensichtliche Stil, die Inschriften und die auf einige der Rahmen gemalten Daten weisen auf Giovanni Battista Bagutti aus Rovio (1742-1823) als möglichen Autor der ersten Serie hin. Jede Fassade zeigte eine zentrale Szene, die von zwei Prophetenfiguren flankiert wurde, deren Texte sich auf das dargestellte Thema bezogen. Neben den Szenen aus der Passion Christi wurden auch mindestens zwei Episoden aus der „Passion Mariens“ illustriert. In denselben Jahren signierte und datierte er auch die Gruppe von 4 „Pilastern“ an der Fassade von San Giovanni und die Serie von 6 „Segeln“ für die Fassade des Konvents von San Giovanni. Ihm sind auch das „Plakat“ über der Kirchentür, der Bogen mit den Engeln, die 4 „Tempel“ mit den Propheten und die 4 Straßenlaternen zuzuschreiben.
Die ersten dokumentierten Arbeiten nach Bagutti sind eine Reihe von 12 „Laternen“, die die Gemeinde Mendrisio 1838 an Augusto Catenazzi bezahlte, um sie auf „Masten“ entlang des heutigen Corso bello aufzustellen. Nachdem sie verschwunden oder nicht mehr identifizierbar waren, beauftragte eine ähnliche Kommission 1949 Mario Gilardi mit der Anfertigung ebenso vieler „fester Laternen“, die in der von Bäumen gesäumten Allee zur Kirche San Francesco dei Cappuccini am südlichen Ende des Prozessionsweges aufgestellt werden sollten.
Virtual tour historischen Prozessionen
Die Geschichte des Casa Croci
Der Architekt Antonio Croci (1823-1884) studierte Architektur an der Accademia delle Belle Arti in Mailand, wo er den ersten Preis in einem Wettbewerb für „Architektonische Erfindung“ gewann.
Er lebte lange Zeit in der Türkei, wo er für den Hof von Konstantinopel arbeitete. Das Archiv mit den Plänen seiner Ateliers, das von einem entfernten Verwandten aufbewahrt wurde, da Croci Junggeselle blieb und keine direkten Erben hatte, wurde verschrottet; es ist fast sicher, dass er mehrmals für den russischen Baron von der Wies arbeitete, insbesondere beim Bau des Schlosses Valrose in Nizza, das 1869 fertiggestellt wurde; zwischen 1861 und 1865 arbeitete er an der Renovierung der Kirche San Giorgio in Ernen und der Kirche von Lax, ebenfalls im Wallis, im Jahr 1874. Im folgenden Jahr arbeitete er mit Vincenzo Vela (Bildhauer 1820-1891) an dem dem Herzog von Braunschweig gewidmeten Reiterdenkmal, das nie gebaut wurde und dessen Modell im Vela-Museum in Ligornetto aufbewahrt wird.
Nach einem langen Aufenthalt in Lateinamerika zwischen 1871 und 1872 in Buenos Aires wurde Antonio Croci von der Familie Bernasconi aus Mendrisio mit dem Bau der Villa Argentina in Mendrisio beauftragt.
1858 baute er sein eigenes Haus in Mendrisio (heute als „Casa Croci“ bekannt) am sonnigen Hang namens Carlasch (das gleiche Gebäude trägt noch heute diesen Namen). Im Laufe der Jahre wurde die ursprünglich einsame Casa Croci von anderen Gebäuden umlagert, die den Verfall verbargen, dem sie preisgegeben worden war. Glücklicherweise wurde sein architektonischer Wert in den 1970er Jahren wiederentdeckt. Heute ist es vollständig und sorgfältig restauriert, gehört zum Erbe des kantonalen Denkmalschutzes und wurde für temporäre Ausstellungen genutzt.
Seit 2017 ist Casa Croci Sitz des Museo del Trasparente und beherbergt eine Dauerausstellung, die es den Besuchern ermöglicht, die wertvollen Objekte aus nächster Nähe und das ganze Jahr über zu betrachten: Im Erdgeschoss ist eine Abteilung den historischen Prozessionen und ihrer Geschichte gewidmet; im ersten Stock die verschiedenen Typologien, die den außergewöhnlichen dekorativen Apparat der „Transparenzen“ charakterisieren; im zweiten Stock eine Abteilung, die den Problemen der Ausführung, Konservierung und Restaurierung gewidmet ist.
Virtual tour Transparentes Museum
Adresse
Casa Croci
Via Municipio
CH – 6850 Mendrisio
Öffnungszeiten
Donnerstag und Samstag
14.00 – 18.00
von 27 März bis 7 April 2024
10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00
Giovedì e Venerdì Santo
10.00 – 20.30
Eintritt frei
SWISSCERAMICS. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea
Museo Vincenzo Vela
Mostra a cura di Hanspeter Dähler.
In collaborazione con l’associazione swissceramics, il Museo Vincenzo Vela presenta una panoramica della produzione artistica e contemporanea della ceramica in Svizzera.
Le opere in mostra, selezionate nell’ambito di un concorso nazionale, tracciano un percorso in cui si riflettono tematiche e linguaggi variegati: dal rapporto tra natura, cultura e sostenibilità, all’esplorazione di questioni tecniche e formali, fino alla ricerca di modulazioni cromatiche, ritmiche e spaziali. Un invito a scoprire la ricchezza di un medium tanto ancestrale quanto complesso.
Opere di: Valérie Alonso, Doris Althaus, Christine Aschwanden, Suzy Balkert, Simona Bellini, Piera Buchli, Angela Burkhardt-Guallini, Margareta Daepp, Sonja Décaillet, Rita De Nigris, Esther Dietwiler, Erika Fankhauser Schürch, Estelle Gassmann, Lea Georg, Laure Gonthier, Noémi Handrick, Sophie Honegger, Timothée Maire, Sibylle Meier, Stefanie Montagna, Marie-Blanche Nordmann, Anja Ripoll, Laurin Schaub, Maude Schneider e Michela Torricelli.
Inaugurazione
Sabato 21 giugno 2025, 17.00
Periodo espositivo
22.06.2025 – 11.01.2026
Orari
martedì – venerdì
10.00-18.00
sabato – domenica
10.00-18.00
Chiuso il lunedì.
Aperture speciali
1°, 15 agosto
1° novembre
8, 26 dicembre
6 gennaio
Entrata
intero: CHF 10.-
ridotto: CHF 8.-
Entrata gratuita tutti i mercoledì.
MAGGIORI INFO
📷 Stefanie Montagna, Tredici calici e qualcosa che porta, 2024 (dettaglio)
© Courtesy of the artist / Johannes Keel
VALENTINA PINI. Calibrando l’occhio
Museo Vincenzo Vela
Mostra a cura di Raphael Gygax.
Il Museo propone in quest’occasione un originale incontro e confronto tra le collezioni del Museo e la produzione artistica contemporanea. A partire dall’imponente statua equestre di Carlo II di Brunswick, opera tra le più iconiche di Vincenzo Vela, Valentina Pini sviluppa una riflessione sulla fisicità dei materiali, sulla loro valenza simbolica e capacità di trasformazione. Alternando lavori creati ad hoc a opere realizzate in anni recenti (sculture, video, installazioni), l’artista propone una lettura inedita delle collezioni e dello spazio del Museo, che diviene palcoscenico di narrazioni e contronarrazioni, al confine tra natura e artificio, fragilità e memoria.
Valentina Pini (*1982) vive e lavora a Zurigo. Ha esposto in numerose gallerie e sedi istituzionali in Svizzera e all’estero. Sue opere si trovano in importanti collezioni pubbliche e private.
Inaugurazione
Sabato 21 giugno 2025, 17.00
Periodo espositivo
22.06.2025 – 11.01.2026
Orari
martedì – venerdì
10.00-18.00
sabato – domenica
10.00-18.00
Chiuso il lunedì.
Aperture speciali
1°, 15 agosto
1° novembre
8, 26 dicembre
6 gennaio
Entrata
intero: CHF 10.-
ridotto: CHF 8.-
Entrata gratuita tutti i mercoledì.
MAGGIORI INFO
📷 Valentina Pini, Der Ritter, 2025 (dettaglio)
© Courtesy of the artist
10 ANNI DI FOTOGRAFIA A CASA PESSINA
Museo d’arte Mendrisio
Mostra a cura di Francesca Bernasconi.
Dieci anni di sguardi, sperimentazioni e racconti per immagini: il Museo d’arte Mendrisio celebra con la mostra „10 anni di fotografia a Casa Pessina“ il primo decennio di attività espositiva dedicata alla fotografia contemporanea negli spazi di Casa Pessina a Ligornetto.
La rassegna riunisce opere dei ventuno fotografi e fotografe che nel corso degli anni hanno animato gli spazi di Casa Pessina, testimoniando la straordinaria varietà della produzione fotografica attuale: dai progetti di taglio fotogiornalistico alle installazioni video, dalle indagini sociali alle esplorazioni artistiche più personali. Ne emerge una mappa eterogenea e vitale, che riflette le molteplici modalità con cui la fotografia oggi osserva, interpreta e restituisce il mondo.
L’allestimento si distribuisce nei diversi ambienti di Casa Pessina entrando in dialogo con le opere scultoree di Apollonio Pessina (1879–1958) custodite nello storico edificio di Ligornetto. Questa coabitazione temporanea permette di osservare il lavoro di Pessina con uno sguardo rinnovato e al tempo stesso accentua la forza e la singolarità delle visioni fotografiche riunite in questa occasione.
La mostra si propone quindi di celebrare la vitalità del panorama fotografico attuale e al tempo stesso di suggerire nuove modalità di fruizione di questi spazi, ponendo l’accento sul carattere stratificato di Casa Pessina, che nel tempo è stata abitazione, atelier, museo, luogo di incontro e di valorizzazione del patrimonio dove si incontrano e dialogano memoria e contemporaneità.
Espongono: Reto Albertalli, Tonatiuh Ambrosetti, Andrea Basileo, Simon Brazzola, Giuseppe Chietera, Aline d’Auria, Tommaso Donati, Daniela Droz, Cosimo Filippini, Stefano Galli, Flavia Leuenberger, Alek Lindus, Giovanni Luisoni, Piritta Martikainen, Simone Mengani, Anna Meschiari, Gian Paolo Minelli, Roberto Mucchiut, Nelly Rodriguez, Stefano Spinelli, Fabio Tasca.
La mostra si inserisce nel programma del Mese svizzero della fotografia swissphotomonth.ch
Inaugurazione
Domenica 31 agosto 2025, ore 11.00
presso Casa Pessina, Ligornetto
Periodo espositivo
31 agosto – 5 ottobre 2025
Prolungata fino al 9 novembre 2025
Orari
sabato e domenica
14.00 – 18.00
Entrata libera.
MAGGIORI INFO
📷 Piritta Martikainen, Pinta (superficie), 2014/2020 (dettaglio)
Collezione Museo d’arte Mendrisio / © Piritta Martikainen

ANGELO TENCHIO (1943-1994) FRA ARTE E GRAFICA
m.a.x. museo
Mostra a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini.
Angelo Tenchio (Gera Lario 1943 – Lecco 1994), formatosi come scultore all’Accademia di Belle Arti di Brera, è stato uno degli incisori italiani più significativi della seconda metà del Novecento.
Il suo atelier situato in via Borgovico è stato un luogo d’incontro e di discussione per artisti e collezionisti sia italiani che svizzeri. Mario Radice, Aldo Galli, Roberto Sanesi, Paolo Bellini, Giuliano Collina, Samuele Gabai, Giorgio Bellandi, Pedro Pedrazzini, Gianriccardo Piccoli sono tra gli artisti che vi si sono recati più assiduamente: grazie a queste frequentazioni sono state create delle preziose tirature di incisioni. Un apporto significativo allo sviluppo dell’atelier – fra scambi culturali accompagnati dal sottofondo di musica jazz – è stato fornito da Max Huber, nel ruolo di ispiratore di alcune soluzioni formali innovative oltre che di ideatore dell’impostazione grafica delle cartelle e del logo che rappresenta la rana, cara alla tradizione artistica comasca.
La mostra allo Spazio Officina propone una selezione di circa duecento pregevoli opere grafiche donate dalla signora Elvira Tenchio e le sue figlie Carlotta e Camilla agli Archivi del m.a.x. museo (Centro Internazionale d’Arte e Grafica CIAG) relative alla sua produzione nello studio calcografico Tenchio. Nell’ampio novero di cartelle e di tirature singole realizzate da vari autori spicca un nucleo di oltre cento opere grafiche firmate da Tenchio stesso, di grande levatura tecnica: dall’acquaforte all’acquatinta, dal bulino alla puntasecca. In questi lavori l’artista lariano mette in luce la sua attitudine sperimentale soprattutto nell’utilizzo di colori melangiati, di forme ancestrali dalla forte carica visionaria. La produzione grafica di Tenchio è presentata in relazione al punto di arrivo della sua attività di scultore: due monumentali opere denominate Totem P e Totem T, create in legno nei primi anni Novanta, che fanno anch’esse parte della donazione.
Le altre sezioni della mostra presentano le relazioni artistiche intercorse con pittori contemporanei che avevano instaurato una particolare sintonia con Tenchio, fra i quali gli artisti su menzionati. Le loro tirature sono esposte insieme ad alcune coeve opere su tela o su carta.
Lo Spazio Officina ospita inoltre le matrici in rame e zinco delle grafiche stesse e il torchio utilizzato dall’artista con il quale si terranno dei laboratori rivolti ad adulti e bambini. Grazie alla donazione effettuata dal collaboratore di Tenchio, Paolo Aquilini, è possibile ricostruire dal vivo quel clima di sperimentazione e dialogo che era tanto caro all’artista comasco.
Angelo Tenchio ha vissuto a Como fino alla sua improvvisa scomparsa, avvenuta il 21 aprile 1994. Artista e docente di caratura internazionale, era molto apprezzato da studenti e colleghi. Ha insegnato incisione all’Accademia “A. Galli” di Como e disegno all’Istituto “G. Carducci” della città lariana.
Inaugurazione
Sabato 20 settembre 2025, 17.30
Spazio Officina
Periodo espositivo
21.09.2025—30.11.2025
Orari
martedì − domenica
10.00 − 12.00 / 14.00 − 18.00
Chiuso il lunedì.
MAGGIORI INFO
📷 Angelo Tenchio, Senza titolo, 1979, acquaforte e acquatinta (dettaglio)
Collezione m.a.x. museo, Chiasso
PABLO PICASSO, MAESTRO DELL’INCISIONE
Museo d’arte Mendrisio
Mostra a cura di Barbara Paltenghi Malacrida e Matthias Frehner.
Il Museo d’arte Mendrisio ospita dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 due mostre monografiche complementari dedicate a due protagonisti della grafica novecentesca: lo spagnolo Pablo Picasso e lo svizzero Markus Raetz. Il progetto intende celebrare la predilezione per la stampa d’arte da parte di due figure che, seppur profondamente diverse nel linguaggio e nella poetica, hanno fatto della sperimentazione calcografica un capitolo fondamentale della loro ricerca. Per entrambi la grafica non rappresentò mai un’espressione secondaria fortemente connessa alla produzione pittorica o scultorea. La mostra dedicata a Picasso permette di ammirare puntesecche, acqueforti, linoleografie, litografie e acquetinte, mentre il percorso espositivo relativo a Raetz è dedicato alla tecnica del bulino e presenta opere in gran parte inedite e mai esposte fino ad oggi: due generazioni a confronto, due artisti osservati attraverso il prisma della loro produzione grafica, ambito meno esplorato ma di grande fascino e importanza per comprendere appieno la complessità delle loro carriere.
La mostra di Picasso è complementare all’esposizione Picasso-Bloch: a unique friendship presentata dalla Graphische Sammlung dell’ETH di Zurigo fino al 9 novembre 2025 e dedicata al profondo legame di amicizia tra Picasso e il grande collezionista svizzero Georges Bloch.
Inaugurazione
Sabato 4 ottobre 2025, 18.00
Periodo espositivo
5.10.2025 – 25.01.2026
Orari
martedì – venerdì
10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00
sabato, domenica e festivi
10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.
Entrata
intero: CHF / € 14.-
ridotto: CHF / € 12.-
Chiusure speciali
24 e 25 dicembre 2025
1 gennaio 2026
MAGGIORI INFO
📷 Pablo Picasso 6.8.1968 II, 1968, acquaforte, Kunsthaus Zürich, Graphische Sammlung
© Succession Picasso, 2025, ProLitteris, Zurich
MARKUS RAETZ. Le incisioni a bulino 1994-2017
Museo d’arte Mendrisio
Mostra a cura di Francesca Bernasconi e Rainer Michael Mason.
Il Museo d’arte Mendrisio ospita dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 due mostre monografiche complementari dedicate a due protagonisti della grafica novecentesca: lo spagnolo Pablo Picasso e lo svizzero Markus Raetz. Il progetto intende celebrare la predilezione per la stampa d’arte da parte di due figure che, seppur profondamente diverse nel linguaggio e nella poetica, hanno fatto della sperimentazione calcografica un capitolo fondamentale della loro ricerca. Per entrambi la grafica non rappresentò mai un’espressione secondaria fortemente connessa alla produzione pittorica o scultorea. La mostra dedicata a Picasso permette di ammirare puntesecche, acqueforti, linoleografie, litografie e acquetinte, mentre il percorso espositivo relativo a Raetz è dedicato alla tecnica del bulino e presenta opere in gran parte inedite e mai esposte fino ad oggi: due generazioni a confronto, due artisti osservati attraverso il prisma della loro produzione grafica, ambito meno esplorato ma di grande fascino e importanza per comprendere appieno la complessità delle loro carriere.
Inaugurazione
Sabato 4 ottobre 2025, ore 18.00
Periodo espositivo
5.10.2025 – 25.01.2026
Orari
martedì – venerdì
10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00
sabato, domenica e festivi
10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.
Entrata
intero: CHF / € 14.-
ridotto: CHF / € 12.-
Chiusure speciali
24 e 25 dicembre 2025
1 gennaio 2026
MAGGIORI INFO
📷 Markus Raetz, Flugfigur, 2016, bulino (dettaglio)
© Monika Rätz – Nachlass Markus Raetz / 2025, ProLitteris, Zurich
ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930
Pinacoteca Züst
Mostra a cura di Elisabetta Chiodini con Mariangela Agliati Ruggia.
Da sempre considerati fondamentali per completare l’abbigliamento, cappelli, borse, scarpe, guanti, bastoni, ombrelli, fazzoletti e ventagli non sono solo oggetti d’uso che da secoli ci accompagnano nella nostra quotidianità ma sono anche elementi che contribuiscono a definire lo status e l’appartenenza sociale degli uomini e delle donne che li indossano o che li utilizzano. Spesso associati al lusso e al potere, gli accessori di moda, grazie alle loro fogge ricercate e alla raffinatezza e alla preziosità dei materiali con cui sono realizzati, sottolineano però anche l’irriducibile unicità dei loro possessori.
Attraverso un confronto serrato con la loro rappresentazione nelle opere d’arte dell’epoca, la mostra si propone di illustrare la storia e l’evoluzione di diverse tipologie di accessori e complementi di moda tra gli anni trenta dell’Ottocento e i primi tre decenni del Novecento. Un arco di tempo, quello preso in esame dall’esposizione, che coincide in gran parte con quello che, non a caso, è stato definito il “secolo della borghesia”.
Ad importanti ritratti di rappresentanza, a vivaci e animate scene di genere, a manifesti pubblicitari, figurini, cataloghi di vendita e riviste di moda, lungo il percorso espositivo fanno da controcanto oggetti reali. Oggetti che non sono quasi mai semplici manufatti d’uso quotidiano ma veri e propri testimoni del gusto e della società del tempo, oltre che esempi di grande qualità artigianale.
Dedicata alla produzione e al commercio di cappelli e borse in Ticino tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, la sezione finale della mostra si chiude con la figura della stilista Elsa Barberis. Le forme semplificate e moderne dei suoi abiti segnano infatti l’inizio di una nuova stagione della moda e inaugurano una nuova maniera di disegnare e vivere gli accessori.
Tra gli oltre 200 oggetti esposti figurano una sessantina di dipinti e sculture provenienti da collezioni pubbliche e private di autori sia di area ticinese che italiana. Tra loro nomi celebri della storia dell’arte quali Giacomo Balla, Giovanni Boldini, Telemaco Signorini, Mosè Bianchi, Eliseo Sala, Vincenzo Cabianca, Bernardino Pasta, Spartaco Vela, Filippo Franzoni, Adolfo Feragutti Visconti, Luigi Rossi, Vittorio Matteo Corcos e molti altri.
Inaugurazione
sabato 18 ottobre 2025, 17.00
Periodo espositivo
19.10.2025 – 22.02.2026
Orari
Martedì–venerdì
9.00–12.00 / 14.00–17.00
Sabato–domenica e festivi
10.00–12.00 /14.00–18.00
Chiuso il lunedì.
Aperture speciali
sabato 1. novembre
lunedì 8 dicembre
venerdì 26 dicembre
giovedì 1. gennaio
martedì 6 gennaio
Chiusure
24, 25 e 31 dicembre
Entrata
intero: CHF 10.-
ridotto: CHF 8.-
scuole, ragazzi fino a 16 anni: Gratuito
MAGGIORI INFO
📷 Eliseo Sala, Ritratto di Carlo Silvestri, 1850, Galleria d’Arte Moderna, Milano (dettaglio)
SOPHIA LOREN: IL MITO DELLA BELLEZZA DISEGNATO CON LA LUCE
m.a.x. museo
Mostra a cura di Francesco Casetti, Angela Madesani e Nicoletta Ossanna Cavadini.
La mostra Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce si inserisce nel filone che il m.a.x. museo dedica periodicamente alla fotografia. L’esposizione ripercorre, attraverso il concetto di “disegnare con la luce”, le immagini più iconiche che colgono Sophia Loren in momenti peculiari della sua vita, durante le riprese dei suoi celebri film o in contesti più personali, immortalata da alcuni fra i più grandi fotografi dell’epoca. La mostra si coniuga perfettamente con il tema guida del Centro Culturale Chiasso per il 2025-2026, la pulchritudo, intesa nella più ampia accezione del termine, ossia come espressione dell’armonia tra corpo e spirito.
Al m.a.x. museo saranno esposte fotografie vintage e reprint, secondo un criterio tematico-cronologico, avendo sempre quale comune denominatore il tema scelto: complessivamente, circa trecento immagini che abbracciano sessant’anni di vita di Sophia Loren e restituiscono al visitatore le emozioni più profonde che la grande diva ha saputo suscitare, sia nei film (oltre un centinaio) sia nella vita.
Nata a Roma e cresciuta a Pozzuoli (Napoli), Sophia Loren ha scelto di vivere in Svizzera, a Ginevra: l’esposizione vuole valorizzare questa doppia appartenenza, creando un ponte culturale fra Svizzera e Italia. L’evento espositivo gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna e del Consolato Generale d’Italia a Lugano.
La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano e inglese con un ricco apparato iconografico che riporta tutte le immagini delle opere in mostra e con testi critici di studiosi di caratura internazionale, oltre agli apparati con la biografia dell’attrice.
Inaugurazione
Domenica 26 ottobre 2025, ore 17.30
Periodo espositivo
27.10.2025—08.03.2026
Orari
martedì − domenica
10.00 − 12.00 / 14.00 − 18.00
Chiuso il lunedì.
MAGGIORI INFO

STEFANO GRAZIANI. Reality Show
Teatro dell’architettura
Mostra a cura di a cura di Francesco Zanot.
L’esposizione „STEFANO GRAZIANI. Reality Show“ propone una selezione di fotografie di Stefano Graziani, alcune preesistenti e altre inedite, che dialogano tra loro senza riferirsi a un unico tema. Architetture, oggetti, natura, città e persone compaiono nelle sue fotografie senza mai imporsi come soggetti dominanti, ma come elementi di una trama complessa e stratificata. Più o meno decifrabili, le fotografie qui presentate stanno insieme perché appartengono allo stesso momento storico, allo stesso tempo: un tempo aperto, sospeso, interrogato. Disfunzionali per scelta, si sottraggono alla logica dell’utile e del necessario, lasciando che lo sguardo e il pensiero si perdano tra deviazioni, dettagli, indizi. Graziani lavora contro le aspettative, costruendo le sue opere come quadri aperti che inducono alla dispersione, alla proliferazione di narrazioni laterali, alla fuga. Tutto quello che si vede è reale, eppure talvolta sembra non esserlo. Graziani riflette sullo statuto della fotografia oggi, dentro il vortice che fa incontrare documentazione e simulazione. Le sue opere sono prove e smentite allo stesso tempo. È la realtà esibita. Esposta. Questa non è una mostra della realtà, ma sulla realtà. Reality show.
Inaugurazione
giovedì 13 novembre 2025, ore 18.30
Periodo espositivo
14.11.2025 – 29.03. 2025
Orari
giovedì – venerdì
14.00-18.00
sabato e domenica
10.00-18.00
lunedì-mercoledì
chiuso (aperto su prenotazione per gruppi)
Chiusura invernale
Entrata
intero: CHF / € 10.-
ridotto: CHF / € 7.-
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
MAGGIORI INFO
📷 Stefano Graziani, Natura morta con pappagalli, Studio Mumbai, Mumbai 2018 (dettaglio)

ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura
Teatro dell’architettura
A cura di Gabriele Neri, in collaborazione con la Biblioteca dell’Accademia di architettura-USI.
La mostra esplora l’incontro tra satira e architettura attraverso caricature, vignette, fotomontaggi, cartoons, filmati e altre forme d’espressione.Contrapponendo la “gravità” del costruire alla leggerezza – ma anche al carattere dissacrante – della narrazione satirica e umoristica, la mostra propone infatti una chiave di lettura anticonvenzionale, offrendo una “controstoria” delle trasformazioni architettoniche e urbane degli ultimi secoli. Le immagini esposte, spesso concepite per l’effimera vita di giornali e riviste e dirette a un pubblico allargato, rappresentano un originale strumento critico che testimonia l’impatto dell’architettura sulla vita quotidiana, così come il ruolo culturale e sociale della satira e dell’ironia. Tutto ciò viene approfondito in mostra attraverso quattro sezioni che spaziano dalla figura dell’architetto nella caricatura agli „scandali urbani“ provocati da grandi progetti; dalla casa „irrazionale“ fino ai tanti esempi di architetti che si sono cimentati nell’arte delcartoon. Tra parodia e denuncia, satira e ironia si rivelano lenti preziose per osservare l’architettura da prospettive inattese, invitando lo spettatore e l’architetto a riflettere sul vero significato dei concetti di progettare e abitare.
Inaugurazione
giovedì 13 novembre 2025, ore 18.30
Periodo espositivo
14.11.2025 – 29.03.2025
Orari
giovedì – venerdì
14.00-18.00
sabato e domenica
10.00-18.00
lunedì-mercoledì
chiuso (aperto su prenotazione per gruppi)
Chiusura invernale
Entrata
intero: CHF / € 10.-
ridotto: CHF / € 7.-
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
MAGGIORI INFO
📷 Federico Babina, Archicards. Le Corbusier, 2016 © Federico Babina
📷 Louis Hellman, Late Corb, 2000 © Louis Hellman / RIBA Collections