COLLEZIONE PRINCIPALE
Museo Vincenzo Vela
Il Museo Vincenzo Vela appartiene al novero delle più importanti case d’artista dell’Ottocento europeo. Ideata dal grande scultore realista ticinese Vincenzo Vela (1820-91) all’apice della sua carriera e trasformata in museo pubblico dopo la sua donazione allo Stato elvetico, accanto alla gipsoteca monumentale di Vincenzo Vela, il museo conserva i lasciti dello scultore Lorenzo Vela (1812-97) e del pittore Spartaco Vela (1854-95), una notevole quadreria ottocentesca di pittura lombarda e piemonetese, nonché centinaia di disegni autografi e una delle più antiche collezioni fotografiche private svizzere.
Arte e storia dell’Ottocento italiano e svizzero si intrecciano in un unicum, attraverso i magnifici ritratti dei protagonisti del Risorgimento, mentre la presenza di alcuni elementi che ricordano il carattere privato della residenza e il parco panoramico, conferiscono a questo luogo il carattere di opera d’arte totale. Ristrutturato interamente dall’architetto Mario Botta, il museo è ubicato ai piedi del Monte San Giorgio (patrimonio Unesco per l’umanità), a 500 m dal confine con l’Italia. Vi vengono organizzate regolarmente delle mostre temporanee.
Mostra permanente.
Orari
martedì – venerdì
10.00 – 17.00 (gennaio – maggio)
10.00 – 18.00 (giugno – settembre)
10.00 – 17.00 (ottobre – novembre)
sabato e domenica
10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.
>>> Informazioni su aperture e chiusure specialiMUSÉE TRANSPARENT
Museo d’arte Mendrisio
Transparents
Les “transparents” sont des appareils éphémères liés aux processions historiques de la Semaine sainte de Mendrisio, documentées au moins depuis le XVIIe siècle. Les premières grandes “arches lumineuses” ou “lanternes” suspendues dans les rues n’apparaissent qu’en 1791, comme l’indique Don Ambrogio Torriani dans une lettre. C’est presque certainement le frère servite Antonio Maria Baroffio (1732-1798) du couvent de San Giovanni qui a introduit cette tradition.
Bien que les “transparents” aient été immédiatement gérés par les Servantes de Marie et conservés au Couvent, ils ont toujours été payés par des particuliers et, à partir de 1794, également par l’autorité municipale de Mendrisio, qui avait également la tâche d’organiser leur exposition. Depuis la suppression du couvent en 1852 jusqu’à aujourd’hui, la municipalité de Mendrisio, propriétaire de presque toutes les œuvres – dont certaines ont ensuite été reçues en donation par les familles qui les avaient commandées – s’est toujours chargée de les présenter dans les rues du Borgo à l’occasion des processions de la Semaine Sainte.
La première série de “portes” a été achevée entre 1791 et 1792 : le style évident, les inscriptions et les dates peintes sur certains cadres indiquent que Giovanni Battista Bagutti de Rovio (1742-1823) est peut-être l’auteur de la première série originale. Chaque façade présentait une scène centrale flanquée de deux figures de prophètes, dont les textes étaient liés au sujet représenté. Outre les scènes de la Passion du Christ, au moins deux épisodes de la “Passion de Marie” ont été illustrés. Dans les mêmes années, il a également signé et daté le groupe de 4 “pilastres” de la façade de San Giovanni et la série de 6 “voiles” pour la façade du couvent de San Giovanni. On lui attribue également le “placard” au-dessus de la porte de l’église, l’arc avec les anges, les 4 “temples” avec les prophètes et les 4 ensembles de lampadaires.
Les premières œuvres documentées après celles de Bagutti sont une série de 12 “lanternes” que la municipalité de Mendrisio a payées en 1838 à Augusto Catenazzi, pour être placées sur des “poteaux” le long de l’actuel Corso bello. Une fois qu’elles eurent disparu, ou qu’elles ne furent plus identifiables, en 1949, une commission similaire chargea Mario Gilardi de réaliser autant de “lanternes fixes” à placer dans l’avenue bordée d’arbres qui mène à l’église de San Francesco dei Cappuccini, à l’extrémité sud du parcours processionnel.
Tour virtuel des Processions historiques
L’histoire de Casa Croci
L’architecte Antonio Croci (1823-1884) a étudié l’architecture à l’Accademia delle Belle Arti de Milan, où il s’est distingué en remportant le premier prix d’un concours d'”Invention architecturale”.
Il a longtemps vécu en Turquie, où il a travaillé pour la cour de Constantinople. De nombreuses incertitudes subsistent à son sujet et sur son travail : les archives contenant les plans de ses ateliers, conservées par un parent éloigné car Croci était resté célibataire et n’avait pas d’héritiers directs, ont été envoyées à la casse ; il est presque certain qu’il a travaillé à plusieurs reprises pour le baron russe Von der Wies, notamment pour la construction du château de Valrose à Nice, achevé en 1869 ; entre 1861 et 1865, il a travaillé à la rénovation de l’église de San Giorgio à Ernen et de l’église de Lax, également en Valais en 1874. L’année suivante, il collabore avec Vincenzo Vela (sculpteur 1820-1891) pour le monument équestre dédié au duc de Brunswick, qui ne sera jamais construit et dont la maquette est conservée au musée Vela de Ligornetto.
Après un long séjour en Amérique latine entre 1871 et 1872 à Buenos Aires, Antonio Croci est chargé par la famille Bernasconi de Mendrisio de construire la Villa Argentina à Mendrisio.
En 1858, il a construit sa propre maison à Mendrisio (connue aujourd’hui sous le nom de “Casa Croci”) sur la pente ensoleillée appelée Carlasch (le même bâtiment est encore identifié sous ce nom aujourd’hui. Au fil des ans, d’autres bâtiments ont assiégé la Casa Croci, à l’origine solitaire, cachant l’état de délabrement dans lequel elle avait été abandonnée. Heureusement, dans les années 1970, sa valeur architecturale a été redécouverte. Aujourd’hui, entièrement et finement restauré, il fait partie du patrimoine du catalogue cantonal des monuments, et a été utilisé pour des expositions temporaires.
Depuis 2017, la Casa Croci est le siège du Museo del Trasparente et accueille une exposition permanente qui permet aux visiteurs d’observer de près et tout au long de l’année les précieux objets : au rez-de-chaussée, une section est consacrée aux Processions historiques et à leur histoire ; au premier étage, les différentes typologies qui caractérisent l’exceptionnel appareil décoratif des ” transparences ” ; au deuxième étage, une section dédiée aux problèmes d’exécution, de conservation et de restauration.
Tour virtuel du Musée Transparent
Adresse
Casa Croci
Via Municipio
CH – 6850 Mendrisio
Horaires d’ouvertures
jeudi et samedi
14.00 – 18.00
du 27 mars au 7 avril 2024
tous les jours
10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00
Jeudi et Vendredi Saint
10.00 – 20.30
Entrée gratuite INGEBORG LÜSCHER. Il cielo ancorato alla terra.
Museo d’arte Mendrisio
Mostra a cura di Barbara Paltenghi Malacrida e Francesca Bernasconi.
Dal 6 ottobre 2024 al 19 gennaio 2025 il Museo d’arte Mendrisio presenta la prima antologica in territorio ticinese dell’eclettica artista svizzero-germanica Ingeborg Lüscher (1936).
In oltre cinquant’anni di carriera, Ingeborg Lüscher si è imposta grazie alla sua opera multiforme come una delle figure di riferimento dell’orizzonte artistico contemporaneo. Dapprima attrice e in seguito artista poliedrica, istintiva e sperimentatrice, ha saputo catturare l’interesse della scena creativa esponendo in luoghi di grande prestigio, da documenta alla Biennale di Venezia. Le sue opere dimostrano un dialogo profondo con le principali frange avanguardiste del secondo dopoguerra e al tempo stesso testimoniano la distintiva autonomia e originalità di pensiero dell’artista.
Il cielo ancorato alla terra è una mostra il cui titolo rimanda a una dimensione tanto concreta quanto visionaria, rispecchiando le molteplici prospettive dell’intero percorso di Ingeborg Lüscher: un viaggio affascinante che consente al pubblico di riflettere, sorridere, sorprendersi.
Inaugurazione
Sabato 5 ottobre 2024, ore 17.00
Periodo espositivo
6.10.2024 – 19.01.2025
Orari
martedì – venerdì
10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00
sabato, domenica e festivi
10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.
Entrata
intero: CHF / € 12.-
ridotto: CHF / € 10.-
MAGGIORI INFOGIOVANNI PINTORI (1912-1999). Pubblicità come arte.
m.a.x. museo
Mostra a cura di Chiara Gatti e Nicoletta Ossanna Cavadini.
L’esposizione su Giovanni Pintori si inserisce nel filone dei maestri del “graphic design”. Il m.a.x. museo di Chiasso, in collaborazione con il MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro, presenta una mostra su questo artista, indagandolo attraverso una sorta di “racconto grafico” ed evidenziandone la modernità progettuale e le scelte creative. Queste ultime, sono sempre costruite in modo preciso e consapevole, pur inserite in un percorso dinamico e fluido. Luce, colore, composizione e gioco creativo costituiscono i suoi ambiti di ricerca principali, che conducono la sua grafica “alla ribalta come unicum metaforico della comunicazione”, per dirlo con le parole di Paul Rand.
La mostra al m.a.x. museo ripercorre l’iter creativo e professionale dell’artista, mostrando il processo ideativo dal quale sono scaturiti i progetti che ne hanno caratterizzato la carriera, che va dalla creazione di manifesti, alle locandine, al corporate identity, a logotipi per le imprese. In mostra sono esposti, organizzati con un criterio tematico-cronologico, oltre centocinquanta pezzi fra schizzi, bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti, pubblicazioni varie.
Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes (Oristano). Dopo aver frequentato l’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche di Monza) assieme ai conterranei Salvatore Fancello e Costantino Nivola, nel 1936 inizia la collaborazione con l’Ufficio Tecnico Pubblicità Olivetti, del quale diventa responsabile nel 1940, legando il suo nome all’immagine della azienda di Ivrea in una lunga e fortunata serie di manifesti, pagine pubblicitarie, insegne esterne, stand. Nel 1950 ottiene il primo di un lungo elenco di riconoscimenti: la Palma d’Oro della Federazione Italiana Pubblicità e diventa Art Director dell’Olivetti, potendo godere della stima e del rapporto diretto con Adriano Olivetti. Nel 1962 (due anni dopo la scomparsa di Adriano Olivetti) Pintori ottiene un altro prestigioso riconoscimento internazionale: il Typographic Excellence Award del Type Directors Club di New York, seguito, nel 1964, dal Certificate of Merit dell’Art Directors Club di New York. Nel 1966 gli viene dedicata una grande mostra personale a Tokyo. Muore a Milano il 15 novembre del 1999 e lascia un archivio fotografico e documentario di fondamentale importanza per lo studio della grafica pubblicitaria legata all’industria nei 5 decenni che vanno dal 1930 al 1980.
Inaugurazione
domenica 6 ottobre 2024, ore 18.00
Periodo espositivo
7.10.2024 – 16.02.2025
Orari
martedì − domenica
10.00 − 12.00 / 14.00 − 18.00
Chiuso il lunedì.
Aperture speciali
lunedì 7 ottobre 2024 – primo giorno di apertura della mostra
venerdì 1. novembre 2024 – Ognissanti
domenica 8 dicembre 2024 – Immacolata Concezione
giovedì 26 dicembre 2024 – S. Stefano
mercoledì 1. gennaio 2025 – Capodanno
lunedì 6 gennaio 2025 – Epifania
Entrata
intero: CHF / € 10.-
ridotto: CHF / € 7.-
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
MAGGIORI INFOCARLO BOSSOLI (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente.
Pinacoteca Züst
Mostra a cura di Sergio Rebora con il coordinamento scientifico di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla.
Nato a Lugano ma trasferitosi ancora bambino con la famiglia a Odessa, Carlo Bossoli si dedica precocemente alla pittura da autodidatta e si specializza nelle vedute urbane e paesaggistiche anche di grandi dimensioni (i famosi ‘cosmorami’ panoramici), utilizzando in prevalenza la tecnica virtuosistica della tempera grazie alla quale ottiene effetti di straordinaria efficacia espressiva.
Tra il 1844 e il 1853 vive a Milano e dal 1853 a Torino, città in cui s’impone come uno degli artisti maggiormente richiesti dalla committenza aristocratica e alto borghese; la sua clientela cosmopolita può vantare Casa Savoia, la regina Vittoria d’Inghilterra e l’imperatrice Eugenia di Francia. Bossoli effettua spesso lunghi viaggi in tutta Europa, nel Medio Oriente e nel Nord Africa, luoghi che riproduce nei suoi dipinti trasmettendone il fascino romantico e le suggestioni esotiche; assiste inoltre, come un reporter armato di matita e pennello anziché della macchina fotografica, agli eventi storici del Quarantotto e della seconda guerra d’Indipendenza e alle rivoluzioni innovative del suo tempo, tra cui la nascita delle ferrovie.
Torna comunque a Lugano, patria mai dimenticata, a più riprese e qui, per sua volontà, è sepolto.
La mostra ripropone la vita e l’opera di questo straordinario artista internazionale.
Per la prima volta viene inoltre restituita alla conoscenza del pubblico anche la produzione pittorica di Francesco Edoardo Bossoli (1830-1912), nipote e stretto collaboratore di Carlo.
Le opere provengono da istituzioni pubbliche e musei svizzeri e italiani e da raccolte private, con non pochi inediti, ritenuti dispersi o non esposti da tempo: un’occasione per effettuare un meraviglioso viaggio nell’Ottocento alla scoperta di luoghi spesso trasformati o non più esistenti.
Periodo espositivo
20.10.2024 – 23.02.2025
Orari
martedì – venerdì
9:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00
sabato – domenica
10:00 – 12:00 / 14:00 – 18:00
Chiuso il lunedì.
Entrata
intero: CHF 10.-
ridotto: CHF 8.-
scuole, ragazzi fino a 16 anni: Gratuito
MAGGIORI INFOMARIAPIA BORGNINI. L’eco dei richiami.
m.a.x. museo
Mostra a cura di Marco Franciolli e Nicoletta Ossanna Cavadini.
La mostra dedicata a Mariapia Borgnini fa parte degli approfondimenti tematici su artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al territorio ticinese e insubrico. Essa propone un focus sull’opera dell’artista Mariapia Borgnini appositamente creata per l’esposizione in una sorta di site-specific. Il percorso creativo di Maria Pia Borgnini (Bellinzona, 1952) è scandito da cicli tematici che possono richiedere talvolta tempi di elaborazione estesi su più anni. È il caso dell’insieme di opere che compongono il progetto espositivo Eco dei richiami, una serie di lavori realizzati fra il 2012 e il 2023, incentrati sull’uso della coperta isotermica quale supporto pittorico e al contempo quale mezzo espressivo.
Nel 2012, Mariapia Borgnini inizia a utilizzare la coperta isotermica per la realizzazione di alcune opere. Le caratteristiche materiali della coperta – rifrazione della luce, riverberi dorati e argentei, resistenza e leggerezza, fruscio prodotto dall’aria o dalla manipolazione – unitamente alla stratificazione di significati inerenti all’oggetto e al suo utilizzo – protezione, calore, raffreddamento, disperazione, speranza – hanno offerto all’artista molteplici possibilità espressive. I soggetti per i singoli lavori sono elementi della natura, vegetali o animali, oppure oggetti legati al culto, quali ex voto o cartamodelli per la realizzazione di abiti. Il percorso creativo di Mariapia Borgnini muove dal rapporto fra pensiero e parola e anche in questa mostra allo Spazio Officina sono proposte opere nelle quali il rapporto fra scrittura e arte visiva è centrale. Nell’esposizione è presente anche un’opera di natura autobiografica, dal titolo Burda, e un’installazione sonora, Pioggia battente, che ha origine dal fruscio prodotto dalla manipolazione della coperta isotermica, un suono che suggerisce il rumore del mare e del vento.
Maria Pia Borgnini vive e opera nel suo Atelier di Lugano. Dopo aver frequentato l’Accademia di Brera a Milano, dalla metà degli anni Ottanta ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Svizzera e all’estero. Dal 2001 al 2009 è stata membro della Commissione federale d’Arte. Dal 2005 al 2015 ha fatto parte della giuria del premio Manor Ticino. Dal 2019 al 2021 è stata membro della sottocommissione Arti Visive del Cantone Ticino.
Inaugurazione
Domenica 20 ottobre 2024, ore 17.00
(Spazio Officina Chiasso)
Periodo espositivo
22.10.2024 – 18.12.2024
Orari
martedì − venerdi
14.00 – 18.00
sabato − domenica e festivi
10.00 − 12.00 / 14.00 − 18.00
Chiuso il lunedì.
Aperture speciali
venerdì 1. novembre 2024 – Ognissanti
domenica 8 dicembre 2024 – Immacolata Concezione
Entrata
intero: CHF / € 10.-
ridotto: CHF / € 7.-
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese (3 novembre, 1 dicembre)
MAGGIORI INFO
SPARTACO VELA. Impressioni dal vero.
Museo Vincenzo Vela
Exposition présentée par Antonia Nessi et Anita Guglielmetti.
Le Musée Vincenzo Vela inaugure sa saison d’automne avec une grande exposition consacrée au peintre Spartaco Vela (1854-1895), fils unique du célèbre sculpteur tessinois et de Sabina Dragoni. Au-delà d’une lecture qui le limite au rôle de simple « enfant de la balle », l’exposition invite à redécouvrir un artiste doté d’une solide formation qui sut inscrire son activité dans le contexte artistique et culturel de son temps, dont il fut un interprète sensible. Sa production picturale et graphique conservée dans les collections du Museo Vincenzo Vela est présentée pour la première fois au public dans sa quasi intégralité, en suivant le fil d’un parcours thématique original.
Vernissage
Samedi 9 novembre 2024, 17.00
Exposition
10.11.2024 – 27.04.2025
Horaire
mardi – vendredi
10.00 – 17.00
samedi et dimanche
10.00 – 18.00
Fermé le lundi.
Ouvertures spéciales
8 décembre 2024
6 janvier 2025
19 mars 2025
21 avril 2025 (lundi de Pâques)
Fermetures spéciales
24 – 26 décembre
1° janvier
PLUS D’INFOSARRHOV FRICK. URSPRUNG Origine / Origin – una mostra in divenire.
Teatro dell’architettura
Mostra a cura dello studio di architettura svedese Arrhov Frick, con un contributo di Mikael Olsson.
Con un formato innovativo, questa nuova mostra in divenire inaugurerà il 14 novembre 2024 e continuerà a modificarsi e ad arrichirsi nel tempo: un esperimento di mediazione culturale per esplorare nuove modalità di pensare/immaginare possibili progetti di modificazione dello spazio di vita, sia collettivo che privato, secondo principi suggeriti dai nuovi bisogni e dai nuovi vincoli legati all’abitare e all’ambiente. Nel corso dell’autunno 2024, il Teatro dell’architettura diventerà il terreno comune di tre processi simultanei: un atelier di progettazione, il ciclo di conferenze pubbliche e la mostra in cui il titolo Ursprung sarà l’agente di riferimento comune, ovvero secondo Arrhov Frick: Ursprung può essere la sorgente di un fiume, di un’architettura o di un pensiero, di ossigeno, di fuoco, del sole o dell’attimo che precede. Sia in svedese che in tedesco, il termine ci parla di origini, sia che si tratti di ricordi o di una situazione esistente, una condizione climatica o di un sistema circolare.
Il percorso espositivo dislocato in parte del piano terra e al primo piano del Teatro dell’architettura Mendrisio, è scandito di una serie di sezioni tematiche, che si riferiscono al metodo di ricerca progettuale dello studio di architettura svedese Arrhov Frick, e sono corredate da grandi immagini del noto fotografo svedese Mikael Olsson, autore che ha sviluppato una cifra decisamente personale nel suo modo di restituire l’architettura, ovvero di re-visione attraverso la mediazione della fotografia.
Da settembre a dicembre 2024 il Teatro dell’architettura Mendrisio verrà costantemente abitato e vissuto dagli studenti dell’Accademia che aderiscono all’atelier autunnale di progettazione Arrhov Frick e che, di settimana in settimana, allestiranno in mostra un archivio di progetti e una serie di prototipi in scala 1:1. Gli studenti e lo staff di atelier collaboreranno anche per ospitare seminari e laboratori assieme ad esperti in vari ambiti disciplinari. Questi eventi creeranno una sorta di vera e propria agorà e contribuiranno alla realizzazione della mostra in divenire, intervenendo anche sulle condizioni ambientali e spaziali del Teatro dell’architettura stesso. L’intento è di riattivarne le relazioni tra il suo interno ed esterno e di esplorare i principi fondamentali della costruzione e dell’abitare gli spazi.
Inaugurazione
Giovedì 14 novembre 2024, 18.30
Con una conferenza pubblica di Amy Perkins e James Binning (Assemble Studio, Londra)
Periodo espositivo
15.11.2024 – 2.03.2025
Orari
martedì – venerdì
14.00-18.00
sabato / domenica*
10.00-18.00
*solo nei fine settimana di apertura speciale:
16 – 17 novembre 2024
7 – 8 dicembre 2024
1 – 2 febbraio 2025
8 – 9 marzo 2025
Chiuso il lunedì.
Chiusura invernale
Dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
Entrata gratuita.
MAGGIORI INFO