NATALE ALBISETTI (1862-1923), scultore.

Il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto accoglie dal 4 giugno al 5 novembre un’esposizione monografica dedicata a Natale Albisetti (Stabio 1863-1923), figura pressoché sconosciuta nel panorama della scultura svizzera fra Otto e Novecento, del quale ricorre nel 2023 il centenario della morte. Istituzione sensibile e aperta allo studio e alla valorizzazione del patrimonio scultoreo anche … Leggi tutto NATALE ALBISETTI (1862-1923), scultore.

STEFANO SPINELLI. Se nel folto bosco.

Con l’esposizione di Stefano Spinelli il Museo d’arte Mendrisio inaugura l’ottava stagione di mostre fotografiche negli spazi di Casa Pessina a Ligornetto. Il progetto di Spinelli, intitolato Se nel folto del bosco una voce cercando mi ritrovo, presenta un’accurata selezione di immagini realizzate nell’ambito di un lavoro molto più ampio, iniziato durante il primo lockdown … Leggi tutto STEFANO SPINELLI. Se nel folto bosco.

FILIPPO BOLDINI (1900-1989) nelle collezioni pubbliche luganesi con bozzetti inediti da una collezione privata

Mostra a cura di Alessandra Brambilla. Filippo Boldini (Paradiso 1900 – Lugano 1989) è un artista molto amato e collezionato alle nostre latitudini e a lui sono state dedicate mostre e pubblicazioni. La rassegna ripercorre l’intero percorso di Boldini, toccando tutti i temi da lui amati: fiori, nature morte, figure, temi religiosi, paesaggi, dalle opere … Leggi tutto FILIPPO BOLDINI (1900-1989) nelle collezioni pubbliche luganesi con bozzetti inediti da una collezione privata

ORIO GALLI. Grafica e grafismi.

Mostra a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini. L’esposizione su Orio Galli si inserisce nel filone della “grafica contemporanea”. Il m.a.x. museo di Chiasso presenta la prima mostra antologica della cinquantennale carriera del designer Orio Galli (1941), grafico, pittore, illustratore, calligrafo e disegnatore satirico che ha saputo usare un registro linguistico personale volto … Leggi tutto ORIO GALLI. Grafica e grafismi.

Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023. Oblio fra passato e presente.

Mostra a cura di Marco Franciolli e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra nasce a seguito dell’iniziativa Le Stanze dell’arte, ideata dalla Direzione del m.a.x. museo e promossa nello Spazio Officina a partire dal 2020, in seguito in una versione ampliata in partnership con i Rotary Club del Cantone Ticino. Il progetto prende il nome dal … Leggi tutto Le stanze dell’arte III. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023. Oblio fra passato e presente.

WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen.

Mostra a cura di Francesco Zanot. Pensata appositamente per gli spazi del Teatro dell’architettura Mendrisio, la mostra ʹWHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princenʹ è un progetto inedito che raccoglie i lavori fotografici di tre protagonisti della scena artistica internazionale che lavorano con la fotografia attraverso modalità e approcci diversi: Aglaia Konrad, Armin … Leggi tutto WHAT MAD PURSUIT. Aglaia Konrad, Armin Linke, Bas Princen.

PIERRE CASÈ. Arte e grafica tra memoria e oblio.

Mostra a cura di Dalmazio Ambrosioni e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra si inserisce nel filone degli approfondimenti tematici di artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al Canton Ticino. Propone un focus su Pierre Casè (Locarno 1944- Maggia 2022), con particolare riferimento ai temi della memoria e dell’oblio. Attraverso l’arte, Casè esprime la … Leggi tutto PIERRE CASÈ. Arte e grafica tra memoria e oblio.

CESARE LUCCHINI. La terra trema.

Il Museo d’arte Mendrisio inaugura la stagione espositiva 2023 con una grande antologica dedicata al pittore ticinese Cesare Lucchini (1941). Nato a Bellinzona e tra gli artisti più importanti della sua generazione, Lucchini conclude la formazione nel 1965 all’Accademia di Belle arti di Brera a Milano, dove vive e lavora per i successivi vent’anni. Alla … Leggi tutto CESARE LUCCHINI. La terra trema.

LE INVENZIONI DI TANTE OPERE. DOMENICO FONTANA (1543-1607) E I SUOI CANTIERI.

Figura celebre soprattutto per l’elevazione dell’obelisco Vaticano in piazza San Pietro e per aver segnato l’inizio dell’affermazione a Roma degli architetti ticinesi, Domenico Fontana (Melide 1543-Napoli 1607), architetto di Sisto V, viene qui indagato da un’angolazione inedita, che ne mette in luce il dialogo con i numerosi artisti attivi nei grandi cantieri da lui progettati … Leggi tutto LE INVENZIONI DI TANTE OPERE. DOMENICO FONTANA (1543-1607) E I SUOI CANTIERI.

DONAZIONI #3. Ricerca artistica tra memoria e oblio.

La mostra, che si tiene allo Spazio Officina, si inserisce nel filone della “grafica contemporanea”, e vuole presentare e rendere visibili al pubblico una selezione delle opere donate al m.a.x. museo di Chiasso da artisti e filantropi del mondo dell’arte e della cultura, grazie anche alla sinergia con l’associazione amici del m.a.x. museo AAMM. La … Leggi tutto DONAZIONI #3. Ricerca artistica tra memoria e oblio.