„DUE ESERCIZI“

Installazione realizzata dalle studentesse e dagli studenti di primo anno, a cura dell’Atelier orizzontale Blumer, promossa dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana. Gli esercizi in mostra sono il frutto del lavoro del secondo semestre dell’anno accademico 2024–2025 e del primo semestre dell’anno accademico 2025–2026. Si tratta di esercizi che si ripetono da oltre vent’anni, … Weiterlesen „DUE ESERCIZI“

PETRA WEISS. La bellezza esiste

Mostra a cura di Dalmazio Ambrosioni e Nicoletta Ossanna Cavadini. L’artista Petra Weiss nella sua produzione iniziale esordisce attraverso la lavorazione della ceramica per poi confrontarsi con gli elementi primordiali legati alla natura: terra, acqua, aria e fuoco nel loro evolversi materico, giungendo infine, nel corso della sua ricerca artistica, a una fase più minimalista, … Weiterlesen PETRA WEISS. La bellezza esiste

MAX BILL (1908-1994): LA GRAMMATICA DELLA BELLEZZA

Mostra a cura di Karin Gimmi e Nicoletta Ossanna Cavadini. L’esposizione si inserisce nel filone che il m.a.x. museo dedica ciclicamente ai “maestri del XX secolo” ed è collegata al tema guida dell’anno del Centro Culturale Chiasso, la pulchritudo, concetto interpretato da Max Bill attraverso un incessante lavoro di ricerca, quale espressione massima di armonia, … Weiterlesen MAX BILL (1908-1994): LA GRAMMATICA DELLA BELLEZZA

ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura

A cura di Gabriele Neri, in collaborazione con la Biblioteca dell’Accademia di architettura-USI. La mostra esplora l’incontro tra satira e architettura attraverso caricature, vignette, fotomontaggi, cartoons, filmati e altre forme d’espressione.Contrapponendo la “gravità” del costruire alla leggerezza – ma anche al carattere dissacrante – della narrazione satirica e umoristica, la mostra propone infatti una chiave … Weiterlesen ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura

STEFANO GRAZIANI. Reality Show

Mostra a cura di a cura di Francesco Zanot. L’esposizione „STEFANO GRAZIANI. Reality Show„ propone una selezione di fotografie di Stefano Graziani, alcune preesistenti e altre inedite, che dialogano tra loro senza riferirsi a un unico tema. Architetture, oggetti, natura, città e persone compaiono nelle sue fotografie senza mai imporsi come soggetti dominanti, ma come elementi … Weiterlesen STEFANO GRAZIANI. Reality Show

ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930

Mostra a cura di Elisabetta Chiodini con Mariangela Agliati Ruggia. Da sempre considerati fondamentali per completare l’abbigliamento, cappelli, borse, scarpe, guanti, bastoni, ombrelli, fazzoletti e ventagli non sono solo oggetti d’uso che da secoli ci accompagnano nella nostra quotidianità ma sono anche elementi che contribuiscono a definire lo status e l’appartenenza sociale degli uomini e … Weiterlesen ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930

SOPHIA LOREN: IL MITO DELLA BELLEZZA DISEGNATO CON LA LUCE

Mostra a cura di Francesco Casetti, Angela Madesani e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce si inserisce nel filone che il m.a.x. museo dedica periodicamente alla fotografia. L’esposizione ripercorre, attraverso il concetto di “disegnare con la luce”, le immagini più iconiche che colgono Sophia Loren in … Weiterlesen SOPHIA LOREN: IL MITO DELLA BELLEZZA DISEGNATO CON LA LUCE

PABLO PICASSO, MAESTRO DELL’INCISIONE

Mostra a cura di Barbara Paltenghi Malacrida e Matthias Frehner. Il Museo d’arte Mendrisio ospita dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 due mostre monografiche complementari dedicate a due protagonisti della grafica novecentesca: lo spagnolo Pablo Picasso e lo svizzero Markus Raetz. Il progetto intende celebrare la predilezione per la stampa d’arte da parte … Weiterlesen PABLO PICASSO, MAESTRO DELL’INCISIONE

MARKUS RAETZ. Le incisioni a bulino 1994-2017

Mostra a cura di Francesca Bernasconi e Rainer Michael Mason. Il Museo d’arte Mendrisio ospita dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 due mostre monografiche complementari dedicate a due protagonisti della grafica novecentesca: lo spagnolo Pablo Picasso e lo svizzero Markus Raetz. Il progetto intende celebrare la predilezione per la stampa d’arte da parte … Weiterlesen MARKUS RAETZ. Le incisioni a bulino 1994-2017

ANGELO TENCHIO (1943-1994) FRA ARTE E GRAFICA

Mostra a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini. Angelo Tenchio (Gera Lario 1943 – Lecco 1994), formatosi come scultore all’Accademia di Belle Arti di Brera, è stato uno degli incisori italiani più significativi della seconda metà del Novecento. Il suo atelier situato in via Borgovico è stato un luogo d’incontro e di discussione … Weiterlesen ANGELO TENCHIO (1943-1994) FRA ARTE E GRAFICA