ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura

A cura di Gabriele Neri, in collaborazione con la Biblioteca dell’Accademia di architettura-USI. La mostra esplora l’incontro tra satira e architettura attraverso caricature, vignette, fotomontaggi, cartoons, filmati e altre forme d’espressione.Contrapponendo la “gravità” del costruire alla leggerezza – ma anche al carattere dissacrante – della narrazione satirica e umoristica, la mostra propone infatti una chiave … Weiterlesen ARCHISATIRE. Una controstoria dell’architettura

STEFANO GRAZIANI. Reality Show

Mostra a cura di a cura di Francesco Zanot. L’esposizione „STEFANO GRAZIANI. Reality Show„ propone una selezione di fotografie di Stefano Graziani, alcune preesistenti e altre inedite, che dialogano tra loro senza riferirsi a un unico tema. Architetture, oggetti, natura, città e persone compaiono nelle sue fotografie senza mai imporsi come soggetti dominanti, ma come elementi … Weiterlesen STEFANO GRAZIANI. Reality Show

ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930

Mostra a cura di Elisabetta Chiodini con Mariangela Agliati Ruggia. Da sempre considerati fondamentali per completare l’abbigliamento, cappelli, borse, scarpe, guanti, bastoni, ombrelli, fazzoletti e ventagli non sono solo oggetti d’uso che da secoli ci accompagnano nella nostra quotidianità ma sono anche elementi che contribuiscono a definire lo status e l’appartenenza sociale degli uomini e … Weiterlesen ACCESSORI DI CLASSE. Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930

SOPHIA LOREN: IL MITO DELLA BELLEZZA DISEGNATO CON LA LUCE

Mostra a cura di Francesco Casetti, Angela Madesani e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce si inserisce nel filone che il m.a.x. museo dedica periodicamente alla fotografia. L’esposizione ripercorre, attraverso il concetto di “disegnare con la luce”, le immagini più iconiche che colgono Sophia Loren in … Weiterlesen SOPHIA LOREN: IL MITO DELLA BELLEZZA DISEGNATO CON LA LUCE

PABLO PICASSO, MAESTRO DELL’INCISIONE

Mostra a cura di Barbara Paltenghi Malacrida e Matthias Frehner. Il Museo d’arte Mendrisio ospita dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 due mostre monografiche complementari dedicate a due protagonisti della grafica novecentesca: lo spagnolo Pablo Picasso e lo svizzero Markus Raetz. Il progetto intende celebrare la predilezione per la stampa d’arte da parte … Weiterlesen PABLO PICASSO, MAESTRO DELL’INCISIONE

MARKUS RAETZ. Le incisioni a bulino 1994-2017

Mostra a cura di Francesca Bernasconi e Rainer Michael Mason. Il Museo d’arte Mendrisio ospita dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 due mostre monografiche complementari dedicate a due protagonisti della grafica novecentesca: lo spagnolo Pablo Picasso e lo svizzero Markus Raetz. Il progetto intende celebrare la predilezione per la stampa d’arte da parte … Weiterlesen MARKUS RAETZ. Le incisioni a bulino 1994-2017

ANGELO TENCHIO (1943-1994) FRA ARTE E GRAFICA

Mostra a cura di Roberto Borghi e Nicoletta Ossanna Cavadini. Angelo Tenchio (Gera Lario 1943 – Lecco 1994), formatosi come scultore all’Accademia di Belle Arti di Brera, è stato uno degli incisori italiani più significativi della seconda metà del Novecento. Il suo atelier situato in via Borgovico è stato un luogo d’incontro e di discussione … Weiterlesen ANGELO TENCHIO (1943-1994) FRA ARTE E GRAFICA

10 ANNI DI FOTOGRAFIA A CASA PESSINA

Mostra a cura di Francesca Bernasconi. Dieci anni di sguardi, sperimentazioni e racconti per immagini: il Museo d’arte Mendrisio celebra con la mostra „10 anni di fotografia a Casa Pessina“ il primo decennio di attività espositiva dedicata alla fotografia contemporanea negli spazi di Casa Pessina a Ligornetto.  La rassegna riunisce opere dei ventuno fotografi e … Weiterlesen 10 ANNI DI FOTOGRAFIA A CASA PESSINA

VALENTINA PINI. Calibrando l’occhio

Mostra a cura di Raphael Gygax. Il Museo propone in quest’occasione un originale incontro e confronto tra le collezioni del Museo e la produzione artistica contemporanea. A partire dall’imponente statua equestre di Carlo II di Brunswick, opera tra le più iconiche di Vincenzo Vela, Valentina Pini sviluppa una riflessione sulla fisicità dei materiali, sulla loro … Weiterlesen VALENTINA PINI. Calibrando l’occhio

SWISSCERAMICS. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea

Mostra a cura di Hanspeter Dähler. In collaborazione con l’associazione swissceramics, il Museo Vincenzo Vela presenta una panoramica della produzione artistica e contemporanea della ceramica in Svizzera. Le opere in mostra, selezionate nell’ambito di un concorso nazionale, tracciano un percorso in cui si riflettono tematiche e linguaggi variegati: dal rapporto tra natura, cultura e sostenibilità, … Weiterlesen SWISSCERAMICS. Uno sguardo sulla ceramica svizzera contemporanea