La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica

L’esposizione, che s’inserisce nel filone della “grafica storica”, ha l’obiettivo di presentare la produzione incisoria dell’antico nel Settecento e nell’Ottocento ripercorrendo il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico. Nelle sale del m.a.x. museo sarà possibile ammirare quasi duecento incisioni all’acquaforte, a bulino e puntasecca di rara bellezza, stampe acquarellate, litografie e … Leggi tutto La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica

Le stanze dell’arte: creazione artistica nelle giovani generazioni

La mostra, ospitata allo Spazio Officina, ha l’obiettivo di offrire a giovani artisti l’opportunità di presentare le loro creazioni, in un momento particolarmente complesso per il mondo della cultura e non solo. La mostra prende il nome dal concetto di “stanza dell’arte” o “stanza d’artista“, come  spazio fisico ma anche ideale, dell’interiorità e della creatività. … Leggi tutto Le stanze dell’arte: creazione artistica nelle giovani generazioni

Cosimo Filippini
RAMPANTE

Casa Pessina, Ligornetto 12.09.2020 – 18.10.2020 Il progetto di Cosimo Filippini, che si delinea come la prosecuzione di un’indagine iniziata nel 2010 e dedicata al paesaggio, mette in luce la versatilità interpretativa e tecnica del mezzo fotografico: si tratta di immagini che, da un lato, colgono un momento estremamente concreto e naturale della vita di … Leggi tutto Cosimo Filippini
RAMPANTE

Vincenzo Vela (1820–1891)
Poesia del reale

25.10.2020–05.12.2021 La mostra Vincenzo Vela (1820–1891). Poesia del reale è organizzata in occasione del Bicentenario della nascita dell’artista ticinese. Intende illustrare i tratti fondamentali del suo operato, che lo hanno reso protagonista del rinnovamento in scultura intorno alla metà dell‘800. L’accento viene posto sul metodo e sulle pratiche adottati da Vela per rappresentare la realtà … Leggi tutto Vincenzo Vela (1820–1891)
Poesia del reale

André Derain.
Sperimentatore controcorrente

27.09.2020 – 31.01.2021 Nell’ambito della sua attività espositiva dedicata ai grandi maestri moderni, il Museo d’arte Mendrisio ha deciso di organizzare un’importante retrospettiva di André Derain che intende esplorare tutti i principali aspetti della sua ricerca, e in particolare contribuire a rimettere a fuoco e rivalorizzare le peculiari qualità della sua complessa e articolata produzione … Leggi tutto André Derain.
Sperimentatore controcorrente

Alberto Giacometti (1901-1966)
Grafica al confine fra arte e pensiero

09.06.2020–10.01.2021 Alberto Giacometti è conosciuto soprattutto come scultore e pittore. Durante la sua vita, egli ha ugualmente realizzato un gran numero di incisioni e litografie. Disegnava anche molto: era un modo privilegiato per cercare di conoscere la realtà, tramite lo studio delle opere d’arte di ogni epoca. Durante la sua vita, egli ha ugualmente realizzato … Leggi tutto Alberto Giacometti (1901-1966)
Grafica al confine fra arte e pensiero